Burcio Historical Yacht: un Viaggio nella Storia e nel Fascino della Laguna
Il Burcio Historical Yacht, costruito nel 1920 presso il cantiere F.lli Cobelli, è un’imbarcazione che racchiude quasi un secolo di storia e tradizione.
Originariamente i burci erano imbarcazioni a fondo piatto, tipiche della pianura padana, utilizzate per il trasporto fluviale di merci come sabbia, navigando a vela lungo il Sile fino al delta del fiume, e trainati da cavalli lungo i canali.
Durante la Prima Guerra Mondiale, i burci rivestirono un ruolo cruciale, trasportando materiali ingombranti e soldati in zone altrimenti irraggiungibili. La leggenda racconta che, per proteggerlo dai bombardamenti incessanti, fu deciso di affondarlo temporaneamente per poi recuperarlo in tempi più sicuri. Negli anni ’80, Ottavio Missoni, rimase affascinato dall’imbarcazione abbandonata presso l’isola di Torcello e decise di acquistarla, trasformandola, dopo un attento restauro, in uno spazio unico ed elegante.
Il Burcio Historical Yacht divenne così teatro di momenti indimenticabili, dalle regate della Barcolana di Trieste agli eventi della Biennale Arte e Cinema di Venezia, o semplicemente per escursioni in laguna accompagnate da buon cibo e vino. Ottavio, con il suo spirito unico, accoglieva gli ospiti con il suo celebre detto: “Per vestirsi male non serve seguire la moda, ma aiuta.” Per molti anni, questa storica imbarcazione è stata una seconda casa per la famiglia Missoni, un luogo di incontri, relax e celebrazioni.
Oggi, il Burcio Historical Yacht è l’ultimo della sua dimensione rimasto al mondo e ancora navigante.
La famiglia Missoni, con l’intento di preservare e condividere questa preziosa eredità, rende disponibile l’imbarcazione per far conoscere il suo inestimabile valore storico e culturale. Una vera testimonianza del passato che continua a navigare nel presente.