Un Viaggio nella Storia di Riva: Nautica di Lusso

Storia Riva

Un Viaggio nella Storia della Nautica di Lusso

Riva nasce nel 1842 sulle sponde del Lago d’Iseo, quando il giovane Pietro Riva, mosso dalla passione per il mare e dalla sua maestria artigianale, riportò in vita le barche distrutte da una tempesta, guadagnandosi il cuore della comunità. Da quel gesto di dedizione e abilità, prese forma un sogno destinato a trasformarsi in una leggenda della nautica mondiale. Generazione dopo generazione, il nome Riva divenne sinonimo di eccellenza e bellezza, unendo tradizione artigianale e innovazione tecnologica in ogni creazione.

Negli anni ’20, sotto la guida visionaria di Serafino Riva, i motoscafi del marchio conquistarono le competizioni nautiche, dimostrando non solo eleganza ma anche velocità e prestazioni. Il vero apice arrivò negli anni ’50 e ’60, quando Carlo Riva, con il suo spirito visionario e il gusto per il design, portò il brand a una dimensione internazionale. Tra i suoi capolavori, l’Aquarama si staglia come un simbolo senza tempo di lusso e raffinatezza, con il suo mogano lucido e le linee armoniose che incantano il mondo. Le imbarcazioni Riva diventarono il sogno di celebrità e icone del jet set, da Brigitte Bardot a Sean Connery, trasformandosi in un simbolo di glamour ed esclusività.

Nel 1970, Carlo Riva lasciò la guida del marchio, ma l’essenza della sua visione – un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione – continuò a vivere in ogni motoscafo. Oggi, sotto il Gruppo Ferretti, Riva è un ponte tra passato e futuro, dove tecnologia e design si incontrano per creare opere d’arte galleggianti. La storia di Riva è una storia d’amore per il mare, di passione per l’artigianalità e di uno stile italiano senza tempo, che continua a emozionare e incantare chiunque lo incontri.