10 consigli per una proposta di nozze indimenticabile a Venezia - Dream Boat Venice

I LUOGHI PIU ROMANTICI PER UNA PROPOSTA DI MATRIMONIO A VENEZIA

Venezia, con i suoi canali incantati, le calli silenziose e l’atmosfera senza tempo, è la cornice perfetta per dichiarare il proprio amore eterno.

In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei 10 luoghi più romantici dove inginocchiarti e pronunciare quelle parole magiche: “Vuoi sposarmi?”.

 

  1. Isola di San Giorgio

Etimologia: Dal greco “Georgios”, significa “colui che lavora la terra”.

Un luogo senza tempo, dove la quiete dell’isola si fonde con l’eleganza della basilica palladiana. Dal campanile si gode di una vista mozzafiato su San Marco, la Giudecca e la Chiesa della Salute: perfetto per una dichiarazione con Venezia ai tuoi piedi.

Curiosità: All’interno della chiesa si trovano opere di grandi artisti, tra cui Claude Monet. OPPURE il Campanile di San Giorgio, è considerata una copia del campanile di San Marco ma meno affollato e regala una vista a 360° su tutta la laguna, perfetto per una proposta in cima al mondo.

 

  1. Campiello del Remer

Etimologia: “Campiello” è un diminutivo di “campo”, e indica una piccola piazza veneziana.

Nascosto vicino al Ponte di Rialto, è un angolo intimo e pittoresco, incorniciato da palazzi storici e affacciato sul Canal Grande.

Curiosità: Prende il nome dalle antiche botteghe che costruivano remi per le gondole.

 

  1. Punta della Dogana

Etimologia: “Dogana” deriva dal persiano dīwān, luogo di riscossione dei tributi.

Tra cielo e acqua, questo promontorio si affaccia sul Bacino di San Marco e regala un panorama romantico sui luoghi simbolo della Serenissima. Ideale per inginocchiarsi al tramonto.

Curiosità: L’edificio ospitava la dogana marittima della Repubblica di Venezia.

 

  1. Ponte Chiodo

Etimologia: Il nome “chiodo” viene dalla famiglia Chiodo, un tempo proprietaria del ponte.

È uno degli ultimi ponti senza parapetto rimasti in città: semplice, silenzioso, quasi sospeso nel tempo. Una location discreta e magica per un momento solo vostro.

Curiosità: Non avendo protezioni laterali, offre una sensazione di autenticità rara a Venezia.

 

  1. Scala Contarini del Bovolo

Etimologia: “Bovolo” in veneziano significa “chiocciola”, per la forma a spirale della scala.

Una gemma nascosta nel cuore di Venezia, con una scala a chiocciola che regala una vista panoramica e un’atmosfera fiabesca. Perfetta per chi sogna un “sì” con vista sui tetti della città.

Curiosità: Fu voluta dalla famiglia Contarini per stupire e differenziarsi dalle altre Nobili famiglie.

 

  1. San Francesco del Deserto

Etimologia: “Deserto” in senso spirituale, indica un luogo di ritiro e pace.

Un’isola verde e silenziosa, dove la natura e la spiritualità creano un’atmosfera unica, è infatti l’unica isola della laguna nord con all’interno un monastero francescano, ancora oggi attivo, fu fondato nel 1228 dopo il passaggio di San Francesco d’Assisi. Lontana dal turismo, è il luogo ideale per promesse d’amore autentiche.

Curiosità: San Francesco d’Assisi vi soggiornò durante il ritorno dall’Oriente nel 1220.

 

  1. Torcello – Ponte del Diavolo

Etimologia: “Torcello” potrebbe derivare da Turricellum, piccola torre romana.

Torcello è una delle isole più antiche della laguna, un tempo cuore pulsante della civiltà veneziana, oggi immersa nella quiete e nella natura. Perfetta per una proposta sospesa tra storia e silenzio, lontana dalla folla.

Curiosità: Il Ponte del Diavolo, privo di parapetti, è legato a leggende misteriose: si dice che il diavolo appaia qui nelle notti di nebbia per mantenere un patto antico. L’atmosfera è così unica da sembrare fuori dal tempo.

 

  1. San Lazzaro degli Armeni

Etimologia: L’isola prende il nome da San Lazzaro, protettore dei lebbrosi, poiché in epoca medievale ospitava un lebbrosario.

Oggi è un gioiello culturale immerso nella laguna, dove arte, spiritualità e silenzio si fondono. La presenza dei monaci armeni, che qui si stabilirono nel XVIII secolo, ha trasformato l’isola in un centro di sapere e bellezza.

Curiosità: La biblioteca del monastero custodisce manoscritti antichi e opere uniche: un luogo perfetto per chi sogna una proposta in un’atmosfera colta, esotica e senza tempo.

 

  1. San Servolo

Etimologia: Prende nome da San Servolo, martire cristiano.

Un’oasi di pace tra cielo e acqua, a pochi minuti dal cuore di Venezia. Giardini rigogliosi e viste uniche la rendono una cornice perfetta per dichiararsi.

Curiosità: Ex monastero e poi ospedale psichiatrico.

 

  1. Burano

Etimologia: Forse da “Porta Boreana”, l’antico ingresso della laguna a nord.

L’isola più colorata e vivace della laguna, con case variopinte e canali tranquilli: ogni angolo sembra uscito da una favola. Perfetta per una proposta indimenticabile.

Curiosità: Le case sono colorate perché nel passato aiutavano i pescatori a riconoscerle con la nebbia. Ogni abitazione doveva seguire un preciso schema cromatico approvato dalle autorità locali, una tradizione ancora rispettata oggi.

 

 

Pronto a vivere la tua proposta indimenticabile a Venezia?